Finale 5
Aprile 2025
La
cultura, in se, ha un valore sostanziale, reale come
parte dell’identità umana e del nostro patrimonio
educativo-formativo. Essa è fondamentale per lo
sviluppo sociale promuovendo la coesione, il
rispetto e la comprensione reciproca.
Per tutto
questo, giorno 5 Aprile 2025, il Prof. Lucio
Vranca (ormai in pensione) ha pubblicato,
nell’Auditorium “Samuel Sferruzza” della Scuola
media di Finale, il libro di storia dal titolo “Finale,
le origini e la storia”.
Il testo
tende a far conoscere la realtà storica, le
origini di un piccolo borgo in crescita,
il contesto
sociale, i cambiamenti e l’incremento demografico.
“Conoscere
le origini e tenere saldo il legame con la nostra
realtà – ha affermato l’autore - è come
alimentare il vincolo affettivo con le persone e le
“cose” che raccontano se stessi, è come temprare la
nostra identità”.
Fare
proprie le conoscenze storiche e apprendere gli
eventi del passato, vuol dire conoscere se stessi e
gli altri, accrescere e arricchire il bagaglio
culturale e il patrimonio intellettuale.
Le
immagini, le poesie e gli aforismi sono elementi
indicativi del contesto sociale e rendono la lettura
più gradevole e coinvolgente.
L’autore,
riconoscendo l’utilità del testo, che ha dedicato
alla comunità, e attribuendogli un valore didattico
per il mondo studentesco,
ritiene che il libro possa essere utile anche
come interessante testo di narrativa da adottare
nella nostra realtà scolastica.
Inoltre, allo scopo
di valorizzare le peculiarità storiche ed etniche,
l’autore è convinto di arricchire la biblioteca
scolastica e comunale a favore della comunità tutta
e studentesca.
La serata ha avuto
inizio con l’intervento del piccolo trombettista
Gabriele Vranca (nipote dell’autore) che, con il
brano scelto dal titolo “La legenda del pianista
sull’oceano” di Ennio Morricone, ha emozionato
la platea.
A seguire, sono
intervenuti: il Sindaco del Comune di Pollina Dott.
Pietro MUSOTTO, il Presidente del Consiglio
Dott. Giuseppe SARRICA, l’Assessore alla
P.I. Dott. Giuseppe SCIALABBA, il Parroco Don
Alessio CORRADINO, il Dirigente scolastico
Prof. Ignazio SAURO, l’autore del libro Prof.
Lucio VRANCA (con alcune riflessioni).
Ha condotto, in un
modo impeccabile, la serata la Prof.ssa Antonella
CANCILA Dirigente scolastico I.I.S.S.
Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato di Cefalù.
Dunque, un pomeriggio
all’insegna dell’emozioni, del rispetto, della
condivisione; un incontro partecipato che ha
riempito l’intero auditorium della scuola media di
Finale che brillava di sorrisi.
L’autore, dopo i vari
interventi, ha ringraziato TUTTI i presenti per il
rispetto dimostrato e la gratificazione.
Il Prof. Vranca, a
conclusione della serata ha sottolineato e messo in
risalto la felice scelta di vita maturata
a Finale
ormai da 49 anni; un percorso ricco di fatti, di
persone, di storia, di tradizioni, di amicizia. E
lui “spirito libero” ha concluso ringraziando la
comunità per la benevolenza e il rispetto.
GRAZIE A TUTTI I
PRESENTI, ALL'INTERA COMUNITA' CHE, INSIEME, HANNO
RESO PREZIOSO E GRATIFICANTE L'EVENTO DELLA
PUBBLICAZIONE DEL LIBRO
|